Il Festival dell’Innovazione Scolastica 2025

Pubblicato il

5 settembre 2025

La quinta edizione del Festival dell’Innovazione Scolastica (FIS) è ai blocchi di partenza a Valdobbiadene (Treviso), nella suggestiva cornice di Villa dei Cedri, fino al 7 settembre.

Promosso dall’Associazione Festival dell’Innovazione Scolastica con il patrocinio della Regione Veneto, del Comune di Valdobbiadene e dell’INDIRE, il Festival vedrà la partecipazione di oltre 70 scuole selezionate da tutte le regioni, che presenteranno progetti innovativi incentrati sulle competenze non cognitive.

L’evento inizierà con il seminario “Le NCS: un ponte tra istruzione ed educazione”, dedicato alle riflessioni e alle sperimentazioni didattiche legate a queste competenze trasversali. Il 6 settembre sarà la giornata dedicata alle presentazioni dei progetti, mentre il 7 settembre si lanceranno le prime anticipazioni sul tema dell’edizione 2026.

Le Non Cognitive Skills

Le non-cognitive skills — note anche come soft skills o life skills — rappresentano un insieme di abilità personali, sociali ed emotive fondamentali per la crescita integrale degli studenti: motivazione, resilienza, autoregolazione, empatia, collaborazione, perseveranza e gestione delle emozioni. Numerosi studi evidenziano come tali competenze, affiancate a quelle cognitive, rafforzino il successo accademico, si traducano in maggiore benessere scolastico, e contribuiscano a contrastare dispersione scolastica e povertà educativa.

Invito alle scuole: scriviamo insieme un poster collettivo per le competenze non cognitive

Insieme al FIS abbiamo creato un questionario con lo scopo di raccogliere esperienze, idee e buone pratiche per redigere, insieme, un poster operativo per portare le non cognitive skills in aula, costruito a partire dalla voce dei docenti.

Compila il questionario e collabora anche tu alla scrittura del poster!

Del Festival dell’Innovazione scolastica ne abbiamo parlato anche nel nostro podcast, ascolta l’episodio dedicato!