Non cognitive skills in primo piano: al via il Festival dell’Innovazione Scolastica 2025

Pubblicato il

4 luglio 2025

Un appuntamento per ripensare la scuola e valorizzare quelle competenze che non si misurano con un test: il Festival dell’Innovazione Scolastica torna ospitando docenti e dirigenti da tutta Italia.

In un mondo in rapida trasformazione, la scuola è chiamata a rinnovarsi e innovare non solo nei contenuti, ma nei metodi: serve promuovere un approccio formativo che accanto alle conoscenze valorizzi l’autonomia, la creatività, la resilienza, la capacità di lavorare in gruppo. Queste competenze trasversali, oggi definite “non cognitive skills”, sono fondamentali per preparare gli studenti a vivere nel XXI secolo — non solo come lavoratori, ma come cittadini consapevoli, empatici e pronti all’adattamento.

Le “non cognitive skills”

Le non cognitive skills, note anche come soft skills o life skills, comprendono motivazione, perseveranza, autoregolazione, empatia, autonomia, collaborazione, creatività. Diversi studi mostrano come il loro sviluppo impatti non solo sul benessere scolastico ma anche sui risultati di apprendimento. Queste competenze, infatti, non si limitano alla sfera emotiva ma permeano l’esperienza educativa quotidiana: “attraverso le non‑cognitive skills la conoscenza viene fatta propria” e partecipare alla vita scolastica con “mente e cuore” diventa un atto trasformativo.

Il Festival dell’Innovazione Scolastica

Nato nel 2021, il Festival dell'Innovazione Scolastica si svolge ogni anno a Valdobbiadene (TV) prima dell’inizio dell’anno scolastico, per condividere buone pratiche e nuove metodologie tra docenti, dirigenti e istituzioni. È un momento di formazione, confronto e riflessione che integra webinar, convegni e presentazioni sul campo, promuovendo la diffusione di soluzioni didattiche innovative e inclusive.

La V edizione, in programma dal 5 al 7 settembre 2025 a Valdobbiadene, ha per tema: “Promuovere e valutare le non cognitive skills”. Oltre 200 scuole hanno presentato candidature, e sono già 72 quelle selezionate per raccontare le proprie pratiche innovative in tema di competenze trasversali . L’edizione prevede:

  • Webinar preparatori gratuiti sul significato, l’importanza e l’applicazione sul territorio delle non‑cognitive skills. Le registrazioni di questi incontri sono disponibili qui e qui.
  • Convegno inaugurale che approfondisce strumenti e metodi per promuoverle e valutarle.
  • Sessioni dal vivo: laboratori, workshop e confronti tra scuole selezionate per esporre esperienze e risultati concreti.

Una sguardo verso il futuro

Il Festival dell’Innovazione Scolastica 2025 rappresenta un’opportunità straordinaria per chi opera nella scuola secondaria: un’occasione di crescita professionale, di confronto e di ispirazione. Educatori e dirigenti avranno l’opportunità di condividere strumenti concreti per integrare le competenze trasversali nel curricolo e nella pratica quotidiana. Valdobbiadene diventa così il crocevia di una sfida educativa: costruire comunità scolastiche che crescano insieme, promuovendo apprendimento autentico, inclusivo e capace di accompagnare gli studenti verso un futuro incerto ma ricco di possibilità.

Se sei docente in cerca di nuove idee per il prossimo anno scolastico, prenota il tuo posto, segui i webinar, porta la tua esperienza. Il Festival è pronto ad accendere la miccia dell’innovazione: non restare indietro.