Bandi e opportunità per le scuole

Edulia Treccani Scuola è in prima linea per supportare le scuole nel cogliere le opportunità offerte da bandi e finanziamenti. È il partner giusto a cui affidarsi per innovare la didattica grazie a strumenti efficaci e contenuti di qualità.

Entra in contatto
Nuove competenze e nuovi linguaggi
DDI e formazione sulla transizione digitale
PN Scuola e Competenze 2021 – 2027
Agenda SUD

Nuove competenze e nuovi linguaggi

Obiettivo

Garantire pari opportunità e uguaglianza di genere, in termini didattici e di orientamento, rispetto alle materie STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), alla computer science e alle competenze multilinguistiche, per tutti i cicli scolastici.


Gli obiettivi sono:

  • far crescere nelle scuole cultura scientifica
  • favorire un diverso approccio allo sviluppo del pensiero computazionale
  • rafforzare l’internazionalizzazione del sistema scolastico e le competenze multilinguistiche di studenti e insegnanti

Timing

2022

Implementazione piattaforma digitale

2025

Rilascio certificati delle competenze, adozione linee guida STEM nelle scuole

Il contributo di edulia Treccani Scuola

Possiamo supportare le scuole nella realizzazione di progetti dedicati alle discipline STEAM, per accrescere la cultura scientifica e favorire l'apprendimento e il coinvolgimento di studentesse e studenti. Questo può avvenire attraverso diverse modalità:

Creazione e diffusione di contenuti attraverso la nostra piattaforma di didattica digitale integrata

Progettazione, sviluppo ed erogazione di contenuti di formazione docenti

Creazione e gestione di laboratori, digitali e in presenza, per la diffusione delle STEM

Didattica digitale integrata e formazione sulla transizione digitale del personale scolastico

Obiettivo

Questa linea di investimento del PNRR mira a promuovere un sistema di sviluppo della didattica digitale e di formazione del personale scolastico sulla transizione digitale, indispensabili per migliorare gli apprendimenti e accelerare l’innovazione del sistema scolastico.
In particolare prevede:

  • lo sviluppo di un polo nazionale italiano sull’educazione digitale per la formazione di docenti e personale scolastico;
  • la creazione di una rete integrata di poli formativi territoriali;
  • l’attivazione di un catalogo di circa 20.000 corsi di formazione in tutte le discipline del curricolo scolastico;
  • la realizzazione di una piattaforma sui contenuti dell’educazione digitale e di metodologie didattiche innovative ad uso di docenti, studenti e famiglie;
  • la realizzazione di “Patti per l’educazione digitale e le competenze per il futuro” inclusivi e sostenibili.

Timing

2021

Progettazione esecutiva degli interventi e attivazione polo nazionale

2022

Start-up iniziative territoriali

2023-2025

Formazione laboratoriale e attività territoriali

2026

Valutazione e rendicontazione

Il contributo di edulia Treccani Scuola

Possiamo aiutare le scuole e lavorare con loro alla progettazione e realizzazione di corsi per la formazione docenti su moltissime tematiche, dal digitale alle tecnologie, dal Making alle discipline Steam fino ad aspetti come la valutazione.
Le attività possono essere pensate per una fruizione asincrona o live, online o in presenza o realizzarsi con una formula mista.

PN Scuola e Competenze 2021 – 2027

Il programma


Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha presentato il Programma nazionale Scuola e competenze 2021-2027.
Il programma si pone l'obiettivo di:

  • migliorare la qualità, l’inclusività, l’efficacia e l’attinenza al mercato del lavoro dei sistemi di istruzione e di formazione
  • promuovere la parità di accesso e di completamento di un’istruzione inclusiva e di qualità, anche mediante lo sviluppo di infrastrutture
  • potenziare l’apprendimento permanente

I fondi

Per il raggiungimento degli obiettivi, la dotazione finanziaria del Programma ammonta a circa 3,8 miliardi di euro, così suddivisi:

  • oltre 2,8 miliardi stanziati dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) per la formazione di studenti, personale scolastico e popolazione adulta;
  • circa 960 milioni stanziati dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per laboratori e attrezzature digitali innovative.

A chi è rivolto

Il PN 21 – 27 è rivolto alle scuole dell’infanzia, alle scuole del I e del II ciclo d’istruzione e ai CPIA di tutto il territorio nazionale.

Scopri di più

Le 4 Priorità del programma

Scuola e Competenze (FSE+) - per migliorare l’inclusività e l’efficacia dei sistemi di istruzione e formazione, promuovere la parità di accesso e l’apprendimento permanente

Le strutture per la scuola e le competenze (FESR) - per migliorare la parità di accesso a servizi di qualità e inclusivi nel campo dell’istruzione, della formazione e dell’apprendimento permanente con lo sviluppo di infrastrutture accessibili, anche promuovendo la resilienza dell’istruzione e della formazione online e a distanza

Assistenza tecnica (FSE+) - per assicurare strumenti e metodi che consentono uno svolgimento efficace e coerente del progamma

Assistenza Tecnica (FESR) - per supportare la gestione del programma

Agenda SUD

Porta la tua scuola nel futuro e combatti i divari territoriali

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha stanziato un totale di 265 milioni di euro per le scuole del Mezzogiorn con il Piano Agenda SUD, che durerà negli anni scolastici 2023-2024 e 2024-2025.


Gli obiettivi del piano sono:

  • ridurre le disparità territoriali tra il Nord e il Sud Italia, promuovedo pari opportunità
  • limitare la dispersione scolastica
  • innalzare le competenze di base e quelle trasversali
  • introdurre metodi didattici inclusivi e innovativi
  • sperimentare modelli replicabili da estendere nei territori.

Con il decreto n. 176 del 30 agosto 2023 il MIM ha pubblicato l’elenco delle scuole beneficiare del Piano Agenda Sud, individuate da INVALSI.

Il contributo di edulia Treccani Scuola

edulia Treccani Scuola può aiutarti a sfruttare le opportunità del Piano con diverse linee e prodotti:

Piattaforma di Didattica Digitale Integrata

Formazione docenti

PCTO e percorsi ispirazionali per studentesse e studenti

Vuoi sapere come possiamo supportare la tua scuola?
Contattaci qui!