Bandi e opportunità per le scuole

Edulia Treccani Scuola è in prima linea per supportare le scuole nel cogliere le opportunità offerte da bandi e finanziamenti. È il partner giusto a cui affidarsi per innovare la didattica grazie a strumenti efficaci e contenuti di qualità.

Entra in contatto

In primo piano

Piano estate 2025 - Pubblicate le graduatorie definitive per i progetti del Piano estate.

Agenda SUD - Sono stati stanziati 35 milioni di euro aggiuntivi per la fase due di Agenda Sud che, come ha dichiarato il Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara: «si traducono in ulteriori 100mila euro per le scuole che presentano maggiori fragilità».

PN 21-27 - Alcuni fondi del Piano Nazionale "Scuola e Competenze 2021-2027" sono adatti a finanziare iniziative didattiche in orario extra-scolastico, che mirano a migliorare le competenze, l'inclusione e la socialità degli studenti durante i periodi di sospensione delle lezioni, come le vacanze estive.


DM Orientamento - Prorogata la scadenza di adesione al 6 giugno 2025 per il progetto sull’orientamento rivolto alle Scuole secondarie di primo grado.

Come orientarsi per non perdere queste opportunità? Qui di seguito alcune informazioni utili a sviluppare e presentare i progetti.

DM-233 - Orientamento
Piano estate 2025
Agenda SUD
Agenda NORD
PN Scuola e Competenze 2021 – 2027
DM-66 - DDI e formazione sulla transizione digitale
DM-19 – Riduzione dei divari e contrasto alla dispersione

DM-233 - Orientamento

Orientamento per la secondaria di primo grado: c’è una nuova opportunità!

Con decreto del Ministro dell’Istruzione e del Merito, il n. 233 del 19 novembre 2024, è stato avviato il progetto denominato “Orientamento”, destinato a finanziare percorsi pensati per garantire un’efficace valorizzazione delle potenzialità e dei talenti degli studenti e una riduzione della dispersione e dell’abbandono scolastico.
Il finanziamento si inserisce nel Programma Nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027.

Scarica il decreto

A chi è rivolto

Il finanziamento sarà concesso, previa adesione ad apposito avviso pubblico predisposto dall’Autorità di gestione del Programma Nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027, alle istituzioni scolastiche secondarie di primo grado del territorio nazionale riportate nell’Allegato 1 al DM sopra richiamato.

Tempi e note pratiche

2025

6 giugno: le scuole devono presentare le proprie proposte progettuali entro le ore 15.00.

31 dicembre: si raccomanda di avviare almeno il 30% delle attività.

I progetti autorizzati potranno avere durata biennale.

Le tipologie di attività del progetto

I progetti si compongono di uno o più moduli formativi, di diversa durata a discrezione della scuola, che devono integrare il Piano triennale dell’offerta formativa.

Ciascun modulo potrà essere articolato in una o più delle attività individuate dalle “Linee Guida per l’orientamento” con decreto del Ministro dell’istruzione e del merito n. 328 del 22 dicembre 2024.


Il contributo di Edulia Treccani Scuola

Edulia Treccani Scuola ti accompagna nel cogliere le opportunità del progetto con:

percorsi formativi che potenziano le competenze di base e digitali degli studenti

contenuti realizzati e diffusi attraverso In Classe, la nostra piattaforma di Didattica Digitale Integrata

creazione e gestione di laboratori, digitali e in presenza, per il contrasto alla dispersione scolastica, l'orientamento e lo sviluppo di competenze digitali e di base

Per sviluppare insieme il progetto e modularlo rispetto alle esigenze specifiche di ciascun Istituto, contattateci attraverso il form qui di seguito.

Piano estate 2025

Iniziative per gli apprendimenti, l’aggregazione, l’inclusione e la socialità, nel periodo di sospensione estiva delle lezioni.

Con le risorse residue di cui al decreto ministeriale n. 72 del 2024 e con le nuove risorse stanziate con decreto ministeriale n. 96 del 2025, le istituzioni scolastiche potranno realizzare in orario extracurricolare attività ricreative, di potenziamento delle competenze, di socialità, e attività sportive, teatrali e, più in generale, iniziative che favoriscano l’aggregazione, l’inclusione, la socialità, l’accoglienza e la vita di gruppo usufruendo, in particolare, del periodo estivo e dei periodi di sospensione della didattica curricolare. L’iniziativa è finanziata dal PN Scuola 21-27, fondo FSE+, col cofinanziamento dell’Unione europea.

Scarica l'avviso

A chi è rivolto

Sono ammesse le istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo di istruzione del territorio nazionale.

Tempi e note pratiche

2025

La scadenza per la presentazione delle candidature viene suddivisa in due diverse “finestre” temporali:

  • entro le ore 15.00 del giorno 13 giugno 2025, come previsto dall’art. 6.1 dell’avviso pubblico;
  • dalle ore 18.00 del giorno 13 giugno 2025 ed entro le ore 15.00 del giorno 30 giugno 2025.

Agenda SUD

Superiamo i divari territoriali, garantendo pari opportunità di istruzione agli studenti su tutto il territorio nazionale

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito aveva stanziato 325 milioni di euro per le scuole delle regioni del Mezzogiorno, a cui si sono aggiunti 35 milioni di euro per la la fase due di Agenda SUD.


Obiettivo

Ridurre l'abbandono scolastico e potenziare le competenze di base e digitali nelle scuole primarie, secondarie di I e di II grado delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. L’obiettivo è combattere la dispersione scolastica fin dalla scuola primaria, con interventi mirati.

Tempi e note pratiche

A chi è rivolto:

  • studentesse e studenti delle Scuole statali primarie e secondarie di primo e secondo grado di cui al decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 30 agosto 2023, n. 176 (vedi allegato 1 e 2 del ministero);
  • Regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Durata del progetto:

  • dall’anno scolastico 2024/2025 al 2025/2026.

2025

  • Termine candidature: 21 febbraio 2025 ore 18.00 (prorogato al 31 marzo)
  • Fase due di Agenda Sud: 29 maggio 2025
  • Avviare almeno il 30% delle attività entro il 31 agosto 2025

I nuovi fondi stanziati consentiranno di:

  • fornire sussidi didattici (libri, tablet e pc)
  • di riqualificare spazi e ambienti scolastici
  • avviare percorsi didattici e formativi innovativi
  • potenziate le competenze di base
  • ampliate le opportunità di crescita per le studentesse e gli studenti, anche attraverso programmi di formazione all’estero

Il contributo di Edulia Treccani Scuola

Edulia Treccani Scuola ti accompagna nel cogliere le opportunità del progetto con:

percorsi formativi che potenziano le competenze di base e digitali degli studenti

contenuti realizzati e diffusi attraverso In Classe, la nostra piattaforma di Didattica Digitale Integrata

laboratori, digitali e in presenza, per lo sviluppo del pensiero computazionale e della creatività digitale

Forti dell'esperienza acquisita con i progetti dei decreti ministeriali 65 e 66, siamo ora pronti a mettere questo know-how al servizio degli studenti, guidando l'innovazione didattica e la transizione digitale nelle scuole.

Per sviluppare insieme il progetto e modularlo rispetto alle esigenze specifiche di ciascun Istituto, contattateci attraverso il form qui di seguito.

Agenda NORD

Riduciamo l'abbandono scolastico e potenziamo le competenze di base nelle scuole primarie e secondarie del Centro-Nord

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha stanziato un totale di 220 milioni di euro per per contrastare la dispersione scolastica nelle aree del settentrione e del Centro Italia con il Piano Agenda NORD, che durerà negli anni scolastici 2024-2025 e 2025-2026.


Obiettivo

Ridurre l'abbandono scolastico e potenziare le competenze di base e digitali nelle scuole primarie, secondarie di I e di II grado del Centro-Nord. L’obiettivo è combattere la dispersione scolastica fin dalla scuola primaria, con interventi mirati.

Tempi e note pratiche

A chi è rivolto:

  • studentesse e studenti delle Scuole statali primarie e secondarie di primo e secondo grado di cui al decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 27 maggio 2024, n. 102 (vedi allegato 1 e 2 del ministero);
  • Regioni: Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Umbria, Veneto.

Importo per ciascuna istituzione scolastica:

  • definito dall’art. 5 dell’Avviso, in base a specifiche condizioni definite dai dati Invalsi.

Durata del progetto:

  • dall’anno scolastico 2024/2025 al 2025/2026.

2024

  • Apertura delle candidature: 11 ottobre 2024 ore 10.00
  • Termine candidature: 15 novembre 2024 ore 18.00

2025

  • Avviare almeno il 40% delle attività entro il 30 settembre 2025

2026

  • Conclusione realizzazione: 31 dicembre 2026

Attività ammissibili

Le istituzioni scolastiche potranno partecipare all’avviso presentando una o più proposte progettuali in base alle proprie esigenze:

1. Potenziamento delle competenze di base, comprese le competenze chiave di cittadinanza e le competenze di ambito spaziale e territoriale (ESO4.6.A1)

1.1 Integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base (lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, ecc.), di cittadinanza e di ambito spaziale e territoriale per il I ciclo (Sotto-azione ESO4.6.A1.B).

  • Tipologia di intervento: italiano, matematica, scienze, lingua inglese per la primaria (con eventuale certificazione), lingua straniera per la secondaria di I grado

1.2 Integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base (lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, ecc.), di cittadinanza e di ambito spaziale e territoriale per il II ciclo (Sotto-azione ESO4.6.A1.C).

  • Tipologia intervento: italiano, matematica, scienze, lingua straniera per la secondaria di II grado

2. Rafforzamento delle competenze digitali degli studenti lungo tutto l’arco della vita - Transizione digitale (ESO4.6.A2)

2.1 Sviluppo e rafforzamento delle competenze digitali degli studenti lungo tutto l’arco della vita (Transizione digitale) per il I ciclo (Sotto-azione ESO4.6.A2.B).

  • Tipologia intervento: sviluppo del pensiero computazionale e della creatività digitale

2.2 Sviluppo e rafforzamento delle competenze digitali degli studenti lungo tutto l’arco della vita (Transizione digitale) per il II ciclo (Sotto-azione ESO4.6.A2.C).

  • Tipologia intervento: sviluppo del pensiero computazionale e della creatività digitale

Il contributo di Edulia Treccani Scuola

Edulia Treccani Scuola ti accompagna nel cogliere le opportunità del progetto con:

percorsi formativi che potenziano le competenze di base e digitali degli studenti

contenuti realizzati e diffusi attraverso In Classe, la nostra piattaforma di Didattica Digitale Integrata

laboratori, digitali e in presenza, per lo sviluppo del pensiero computazionale e della creatività digitale

Forti dell'esperienza acquisita con i progetti dei decreti ministeriali 65 e 66, siamo ora pronti a mettere questo know-how al servizio degli studenti, guidando l'innovazione didattica e la transizione digitale nelle scuole.

Per sviluppare insieme il progetto e modularlo rispetto alle esigenze specifiche di ciascun Istituto, contattateci attraverso il form qui di seguito.

PN Scuola e Competenze 2021 – 2027

Il programma


Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha presentato il Programma nazionale Scuola e competenze 2021-2027.
Il programma si pone l'obiettivo di:

  • migliorare la qualità, l’inclusività, l’efficacia e l’attinenza al mercato del lavoro dei sistemi di istruzione e di formazione
  • promuovere la parità di accesso e di completamento di un’istruzione inclusiva e di qualità, anche mediante lo sviluppo di infrastrutture
  • potenziare l’apprendimento permanente

I fondi

Per il raggiungimento degli obiettivi, la dotazione finanziaria del Programma ammonta a circa 3,8 miliardi di euro, così suddivisi:

  • oltre 2,8 miliardi stanziati dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) per la formazione di studenti, personale scolastico e popolazione adulta;
  • circa 960 milioni stanziati dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per laboratori e attrezzature digitali innovative.

A chi è rivolto

Il PN 21 – 27 è rivolto alle scuole dell’infanzia, alle scuole del I e del II ciclo d’istruzione e ai CPIA di tutto il territorio nazionale.

Scopri di più

Le 4 Priorità del programma

Scuola e Competenze (FSE+) - per migliorare l’inclusività e l’efficacia dei sistemi di istruzione e formazione, promuovere la parità di accesso e l’apprendimento permanente

Le strutture per la scuola e le competenze (FESR) - per migliorare la parità di accesso a servizi di qualità e inclusivi nel campo dell’istruzione, della formazione e dell’apprendimento permanente con lo sviluppo di infrastrutture accessibili, anche promuovendo la resilienza dell’istruzione e della formazione online e a distanza

Assistenza tecnica (FSE+) - per assicurare strumenti e metodi che consentono uno svolgimento efficace e coerente del progamma

Assistenza Tecnica (FESR) - per supportare la gestione del programma

Del PN 21-27 fanno parte:

Didattica digitale integrata e formazione sulla transizione digitale del personale scolastico (D.M. 66/2023)

Obiettivo

Promuovere un sistema di sviluppo della didattica digitale e di formazione del personale scolastico sulla transizione digitale, indispensabili per migliorare gli apprendimenti e accelerare l’innovazione del sistema scolastico. In particolare:

  • sviluppare un polo nazionale italiano sull’educazione digitale per la formazione di docenti e personale scolastico;
  • creare una rete integrata di poli formativi territoriali;
  • attivare un catalogo di circa 20.000 corsi di formazione in tutte le discipline del curricolo scolastico;
  • realizzare una piattaforma sui contenuti dell’educazione digitale e di metodologie didattiche innovative ad uso di docenti, studenti e famiglie;
  • realizzare “Patti per l’educazione digitale e le competenze per il futuro” inclusivi e sostenibili.

Tempi e note pratiche

Le indicazioni fornite alle scuole statali e paritarie beneficiarie per la progettazione e la gestione degli interventi nell’ambito dell’investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” della Missione 4 – Componente 1 del PNRR prevedono:

2024

  • Entro le ore 15.00 del 29 febbraio 2024: presentazione dei progetti da parte delle scuole sulla piattaforma Scuola Futura
  • A partire dall’anno scolastico 2023-2024: attivazione delle azioni formative
  • 31 dicembre 2024: data massima prevista per la conclusione delle attività

2025

  • Scadenza per l'affidamento degli incarichi prorogata al 20 gennaio
  • Entro il 30 settembre 2025: certificazione di completamento di tutte le azioni formative

Attività ammissibili

  • Percorsi di formazione sulla transizione digitale
  • Laboratori di formazione sul campo
  • Comunità di pratiche per l’apprendimento

Il contributo di Edulia Treccani Scuola

Possiamo aiutare le scuole e lavorare con loro alla progettazione e realizzazione di corsi per la formazione docenti su moltissime tematiche: dal digitale alle tecnologie, dal Making al Tinkering, passando per l'uso di strumenti e metodi innovativi per pianificare la DDI, fino ad aspetti come la valutazione.
Le attività possono essere pensate per una fruizione in formula ibrida online, con possibilità di integrare laboratori in presenza.

Per sviluppare insieme il progetto e modularlo rispetto alle esigenze specifiche di ciascun Istituto, contattateci attraverso il form qui di seguito.

Riduzione dei divari e contrasto alla dispersione (D.M. 19/2024) riparto a favore di tutte le istituzioni scolastiche secondarie di I e II grado e dei CPIA

Obiettivo

La linea di investimento 1.4 “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica”, promuove la realizzazione di attività di tutoraggio per almeno 820.000 giovani a rischio di abbandono scolastico e giovani che hanno già abbandonato la scuola. Ci si attende che l'intervento promuova la parità di genere e contribuisca al superamento dei divari territoriali e delle disuguaglianze nell'accesso all'istruzione, in continuità con il precedente D.M. 170/2022.

I fondi

Il decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 2 febbraio 2024, n. 19, ha assegnato euro 790 milioni complessivi per i seguenti interventi:

  • euro 750.000.000,00 in favore di tutte le istituzioni scolastiche statali secondarie di primo e secondo grado, nonché delle istituzioni scolastiche della Regione Valle d’Aosta e delle Province autonome di Trento e Bolzano;
  • euro 40.000.000,00 a favore dei Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA).

A chi è rivolto

Il D.M. 19 è rivolto:

  • alle istituzioni scolastiche statali secondarie di primo e secondo grado, alle istituzioni scolastiche della Regione Valle d’Aosta e delle Province autonome di Trento e Bolzano elencate nell’allegato 1;
  • ai CPIA elencati nell’allegato 2 del decreto ministeriale;
  • alle scuole paritarie non commerciali della scuola secondaria di primo e secondo grado la cui proposta progettuale è stata accettata dall’unità di missione del PNRR del MIM.

Tempi e note pratiche

2025

15 settembre: chiusura delle attività progettuali

30 settembre: termine per raggiungere i propri target di studenti coinvolti

Le tipologie di attività del progetto

Linea di Intervento 1 - Scuole secondarie di primo e secondo grado statali, e scuole secondarie di primo e secondo grado paritarie non commerciali partecipanti all’avviso e individuate come soggetti attuatori.

  • Percorsi di mentoring e orientamento
  • Percorsi di potenziamento delle competenze di base, di motivazione e accompagnamento
  • Percorsi formativi e laboratoriali co-curriculari
  • Percorsi di orientamento con il coinvolgimento delle famiglie
  • Attività tecnica del Team per la prevenzione della dispersione scolastica

Linea di Intervento 2 - Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti

  • Percorsi di mentoring e orientamento personalizzato nei CPIA
  • Percorsi di tutoraggio e orientamento di gruppo, anche con il coinvolgimento delle famiglie
  • Percorsi di potenziamento delle competenze chiave, compreso l’italiano L2
  • Borse di studio e sostegno alla frequenza dei CPIA
  • Attività tecnica del Team per la prevenzione della dispersione scolastica nei CPIA

Il contributo di Edulia Treccani Scuola

Edulia Treccani Scuola ti accompagna nel cogliere le opportunità del progetto con:

percorsi formativi che potenziano le competenze di base e digitali degli studenti

contenuti realizzati e diffusi attraverso In Classe, la nostra piattaforma di Didattica Digitale Integrata

creazione e gestione di laboratori, digitali e in presenza, per il contrasto alla dispersione scolastica, l'orientamento e lo sviluppo di competenze digitali e di base

Per sviluppare insieme il progetto e modularlo rispetto alle esigenze specifiche di ciascun Istituto, contattateci attraverso il form qui di seguito.


Vuoi sapere come possiamo supportare la tua scuola?
Contattaci qui!