Tra gli investimenti del Ministero dell’istruzione, è ancora attiva la linea di “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica” (DM-19).
Come orientarsi per non perdere queste opportunità? Qui di seguito alcune informazioni utili a sviluppare e presentare i progetti.
Riduzione dei divari e contrasto alla dispersione (D.M. 19/2024) riparto a favore di tutte le istituzioni scolastiche secondarie di I e II grado e dei CPIA
La linea di investimento 1.4 “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica”, promuove la realizzazione di attività di tutoraggio per almeno 820.000 giovani a rischio di abbandono scolastico e giovani che hanno già abbandonato la scuola. Ci si attende che l'intervento promuova la parità di genere e contribuisca al superamento dei divari territoriali e delle disuguaglianze nell'accesso all'istruzione, in continuità con il precedente D.M. 170/2022.
Il decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 2 febbraio 2024, n. 19, ha assegnato euro 790 milioni complessivi per i seguenti interventi:
Il D.M. 19 è rivolto:
2025
15 settembre: chiusura delle attività progettuali
30 settembre: termine per raggiungere i propri target di studenti coinvolti
Linea di Intervento 1 - Scuole secondarie di primo e secondo grado statali, e scuole secondarie di primo e secondo grado paritarie non commerciali partecipanti all’avviso e individuate come soggetti attuatori.
Linea di Intervento 2 - Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti
Edulia Treccani Scuola ti accompagna nel cogliere le opportunità del progetto con:
Per sviluppare insieme il progetto e modularlo rispetto alle esigenze specifiche di ciascun Istituto, contattateci attraverso il form qui di seguito.
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha stanziato un totale di 220 milioni di euro per per contrastare la dispersione scolastica nelle aree del settentrione e del Centro Italia con il Piano Agenda NORD, che durerà negli anni scolastici 2024-2025 e 2025-2026.
Ridurre l'abbandono scolastico e potenziare le competenze di base e digitali nelle scuole primarie, secondarie di I e di II grado del Centro-Nord. L’obiettivo è combattere la dispersione scolastica fin dalla scuola primaria, con interventi mirati.
2024
2025
2026
Le istituzioni scolastiche potranno partecipare all’avviso presentando una o più proposte progettuali in base alle proprie esigenze:
1. Potenziamento delle competenze di base, comprese le competenze chiave di cittadinanza e le competenze di ambito spaziale e territoriale (ESO4.6.A1)
1.1 Integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base (lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, ecc.), di cittadinanza e di ambito spaziale e territoriale per il I ciclo (Sotto-azione ESO4.6.A1.B).
1.2 Integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base (lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, ecc.), di cittadinanza e di ambito spaziale e territoriale per il II ciclo (Sotto-azione ESO4.6.A1.C).
2. Rafforzamento delle competenze digitali degli studenti lungo tutto l’arco della vita - Transizione digitale (ESO4.6.A2)
2.1 Sviluppo e rafforzamento delle competenze digitali degli studenti lungo tutto l’arco della vita (Transizione digitale) per il I ciclo (Sotto-azione ESO4.6.A2.B).
2.2 Sviluppo e rafforzamento delle competenze digitali degli studenti lungo tutto l’arco della vita (Transizione digitale) per il II ciclo (Sotto-azione ESO4.6.A2.C).
Edulia Treccani Scuola ti accompagna nel cogliere le opportunità del progetto con:
Forti dell'esperienza acquisita con i progetti dei decreti ministeriali 65 e 66, siamo ora pronti a mettere questo know-how al servizio degli studenti, guidando l'innovazione didattica e la transizione digitale nelle scuole.
Per sviluppare insieme il progetto e modularlo rispetto alle esigenze specifiche di ciascun Istituto, contattateci attraverso il form qui di seguito.
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha stanziato un totale di 265 milioni di euro per le scuole del Mezzogiorn con il Piano Agenda SUD, che durerà negli anni scolastici 2023-2024 e 2024-2025.
Gli obiettivi del piano sono:
Con il decreto n. 176 del 30 agosto 2023 il MIM ha pubblicato l’elenco delle scuole beneficiare del Piano Agenda Sud, individuate da INVALSI.
Edulia Treccani Scuola può aiutarti a sfruttare le opportunità del Piano con diverse linee e prodotti:
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha presentato il Programma nazionale Scuola e competenze 2021-2027.
Il programma si pone l'obiettivo di:
Per il raggiungimento degli obiettivi, la dotazione finanziaria del Programma ammonta a circa 3,8 miliardi di euro, così suddivisi:
Il PN 21 – 27 è rivolto alle scuole dell’infanzia, alle scuole del I e del II ciclo d’istruzione e ai CPIA di tutto il territorio nazionale.
Scopri di piùGarantire pari opportunità e uguaglianza di genere, in termini didattici e di orientamento, rispetto alle materie STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), alla computer science e alle competenze multilinguistiche, per tutti i cicli scolastici. In particolare:
Le indicazioni fornite alle scuole statali e paritarie beneficiarie per la progettazione e la gestione degli interventi nell’ambito dell’investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” della Missione 4 – Componente 1 del PNRR prevedono:
2024
2025
Linea di Intervento A - STEM
Linea di Intervento B – Lingua e CLIL
Possiamo supportare le scuole nella realizzazione di progetti dedicati alle discipline STEAM, per accrescere la cultura scientifica e favorire l'apprendimento e il coinvolgimento di studentesse e studenti. Questo può avvenire attraverso diverse modalità:
Per sviluppare insieme il progetto e modularlo rispetto alle esigenze specifiche di ciascun Istituto, contattateci attraverso il form qui di seguito.
Promuovere un sistema di sviluppo della didattica digitale e di formazione del personale scolastico sulla transizione digitale, indispensabili per migliorare gli apprendimenti e accelerare l’innovazione del sistema scolastico. In particolare:
Le indicazioni fornite alle scuole statali e paritarie beneficiarie per la progettazione e la gestione degli interventi nell’ambito dell’investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” della Missione 4 – Componente 1 del PNRR prevedono:
2024
2025
Possiamo aiutare le scuole e lavorare con loro alla progettazione e realizzazione di corsi per la formazione docenti su moltissime tematiche: dal digitale alle tecnologie, dal Making al Tinkering, passando per l'uso di strumenti e metodi innovativi per pianificare la DDI, fino ad aspetti come la valutazione.
Le attività possono essere pensate per una fruizione in formula ibrida online, con possibilità di integrare laboratori in presenza.
Per sviluppare insieme il progetto e modularlo rispetto alle esigenze specifiche di ciascun Istituto, contattateci attraverso il form qui di seguito.