DM19, Agenda Nord e Agenda Sud: uno sguardo al futuro della scuola

Pubblicato il

21 marzo 2025

Si è da poco conclusa l’edizione 2025 di Didacta, la più importante fiera italiana dedicata al mondo della scuola, che ha visto una partecipazione straordinaria di docenti, dirigenti scolastici ed esperti di formazione. Anche Edulia Treccani Scuola ha preso parte all'evento, offrendo spunti e strumenti innovativi per l'insegnamento e la didattica digitale.

Durante la fiera, il dialogo con gli insegnanti ha fatto emergere un tema centrale: l'attenzione ai decreti DM 19, Agenda Nord e Agenda Sud, strumenti fondamentali per il potenziamento della scuola e la riduzione dei divari educativi. Ma di cosa si tratta esattamente? Scopriamolo in questo approfondimento.

DM 19, Agenda Nord e Agenda Sud: cosa sono e cosa prevedono?

I decreti DM 19, Agenda Nord e Agenda Sud rientrano nelle iniziative del Ministero dell'Istruzione e del Merito per migliorare l'inclusione scolastica, ridurre la dispersione e promuovere l'innovazione didattica.

DM 19 si inserisce nell'Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali e alla lotta alla dispersione scolastica. Propone percorsi di potenziamento delle competenze di base, motivazione e accompagnamento per studenti a rischio, oltre a interventi per il rafforzamento delle competenze digitali.

Questo decreto, datato 2 febbraio 2024, stanzia un totale di 790 milioni di euro con l'obiettivo primario di ridurre i divari territoriali e contrastare la dispersione scolastica nelle scuole secondarie di primo e secondo grado e nei CPIA, e mira a promuovere attività di tutoraggio per almeno 820.000 giovani a rischio di abbandono o che hanno già lasciato la scuola, con un'attenzione particolare alla parità di genere e al superamento delle disuguaglianze nell'accesso all'istruzione.

Agenda Nord invece, con uno stanziamento totale di 220 milioni di euro per gli anni scolastici 2024-2025 e 2025-2026, si concentra sulla riduzione dell'abbandono scolastico e sul potenziamento delle competenze di base e digitali nelle scuole primarie e secondarie di I e II grado del Centro-Nord., con un focus su metodologie innovative, cittadinanza attiva e sviluppo del pensiero critico.

Agenda Sud infine, prevede lo stanziamento di 265 milioni di euro per le scuole del Mezzogiorno per gli anni scolastici 2023-2024 e 2024-2025 e si concentra sul miglioramento delle competenze di base, l'inclusione e la riduzione del gap educativo tra territori.

La proposta di Edulia Treccani Scuola: un supporto concreto per la tua scuola

Edulia Treccani Scuola si pone come partner ideale per supportare le scuole nel cogliere le opportunità offerte dal DM-19, dall'Agenda NORD e dall'Agenda SUD. Forte della sua esperienza nel mondo della formazione e dell'educazione, Edulia offre un supporto completo, dalla progettazione alla realizzazione e alla rendicontazione delle attività.

In breve, Edulia può affiancare la tua scuola attraverso:

  • Percorsi formativi che potenziano le competenze di base e digitali degli studenti, strutturati assieme a formatori e tutor esperti.
  • La creazione e gestione di laboratori, sia digitali che in presenza, mirati al contrasto alla dispersione scolastica, all'orientamento e allo sviluppo di competenze chiave.
  • Un supporto nella progettazione personalizzata delle attività a partire dalle specifiche esigenze dell'istituto, attraverso anche la redazione di schede progettuali complete per semplificare il caricamento su Scuola Futura.

Uno sguardo nella nostra proposta

Le attività che proponiamo e portiamo nelle scuole sono molte, se volete saperne di più potete trovare maggiori informazioni qui. Nel frattempo, per darvi un assaggio, eccone alcune:

  • "Competenze in azione: un percorso per il futuro": Un percorso fino a 30 ore per supportare studenti con difficoltà negli apprendimenti o a rischio di abbandono, rafforzando la motivazione e le competenze di base. (DM 19)

  • "Parole in gioco: scrivere, parlare, comunicare": Un percorso fino a 30 ore per rafforzare le competenze linguistiche in italiano (L1 e L2) attraverso laboratori di scrittura creativa, public speaking e ascolto attivo. (DM 19, Agenda NORD, Agenda SUD)

  • "Podcast e creatività: racconta, esplora, condividi": Fino a 40 ore per introdurre gli studenti al mondo del podcasting, sviluppando abilità di scrittura, espressione orale e montaggio audio. (DM 19, Agenda NORD, Agenda SUD)

Vuoi saperne di più?

Partecipa al nostro webinar gratuito con Marilena Ferraro, giovedì 27 marzo alle ore 16.00, per approfondire questi tre decreti, la loro area di applicazione e il loro funzionamento.

L'intelligenza artificiale (IA) è un argomento sempre più discusso che sta avendo un grande impatto sul sistema educativo. Questa può essere utilizzata per creare progetti innovativi e nuove attività da proporre in aula, ma anche come strumento per il potenziamento delle competenze di base degli studenti.

Attraverso esempi pratici, riflessioni pedagogiche e spunti operativi, verranno esplorate modalità di integrazione dell’intelligenza artificiale nella didattica quotidiana e come supporto alle attività dei docenti anche per rispondere a Bisogni educativi speciali.

Il webinar sarà l’occasione per orientarsi tra strumenti digitali, metodologie inclusive e nuove sfide educative, e per scoprire alcune delle proposte di Edulia per il DM19, Agenda Nord e Agenda Sud.

Puoi iscriverti qui.