Romanae Disputationes: coltivare il pensiero critico

Pubblicato il

24 febbraio 2025

Il dialogo e la disputa sono strumenti essenziali per insegnare l'educazione civica e promuovere i valori della cittadinanza tra i giovani.

Attraverso il confronto aperto e rispettoso delle diverse opinioni, gli studenti imparano ad ascoltare, argomentare e a costruire un pensiero critico. Questo processo non solo arricchisce la loro comprensione del mondo, ma li educa anche a partecipare attivamente alla vita democratica, promuovendo il rispetto per gli altri e la consapevolezza dei propri diritti e doveri. In questo contesto si inseriscono le Romanae Disputationes, un'iniziativa che valorizza il confronto filosofico come strumento di crescita personale e civile.

Cosa sono le Romanae Disputationes

Le Romanae Disputationes sono un concorso nazionale di filosofia rivolto agli studenti del triennio delle scuole superiori. L'iniziativa, nata nel 2013 da un'idea del prof. Marco Ferrari, si propone di innovare il modo tradizionale di studiare filosofia, proponendo un approccio tematico e non solo storico. Le Romanae Disputationes intendono favorire lo sviluppo della capacità di sintesi, l'esercizio della scrittura, le competenze argomentative e la creatività nella comunicazione, promuovendo una conoscenza approfondita e appassionata dei problemi filosofici.

Gli studenti possono partecipare al concorso presentando elaborati scritti, video filosofici o monologhi filosofici. Le Romanae Disputationes rientrano nel programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze del Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM).

L’edizione 2024/2025 delle Romanae Disputationes

La XII edizione delle Romanae Disputationes ha come tema "Cosa sono i valori? Genesi ed esperienza di ciò che vale". Gli studenti sono invitati a riflettere sul mondo che li circonda e sul ruolo che essi ricoprono abitandolo, interrogandosi su cosa valga davvero, sulla genesi di un valore condiviso e sul perché una cosa vale più di un'altra.

L'edizione 2025 prevede diverse fasi, tra cui una lezione inaugurale tenutasi il 27 settembre 2024 presso l'Università Cattolica di Milano, durante la quale il prof. Giuseppe D'Anna ha introdotto il tema del concorso. Gli studenti, guidati dai loro docenti, potranno elaborare elaborati scritti (max 30.000 battute), video (max 10 minuti) o monologhi filosofici (max 5 minuti), da presentare entro il 7 febbraio 2025. L'evento finale, con la premiazione dei vincitori, si terrà il 10 e l'11 marzo 2025 presso il Teatro Duse di Bologna.

L’esperienza della Romanae Disputationes in un podcast

Nella cornice del nostro podcast “Scuola”, abbiamo dedicato una puntata alle Romanae Disputationes, per scoprire, attraverso le voci dei suoi protagonisti, come le dispute filosofiche diventano uno strumento potente per promuovere il pensiero critico, il confronto costruttivo e la co-costruzione di significati, sfidando gli slogan e il pensiero semplificato.

Potete recuperare l’episodio qui.