Piano Estate 2025: nuove energie per una scuola che non si ferma

Pubblicato il

25 luglio 2025

Il Piano Estate 2025 rilancia la scuola come spazio di inclusione, apprendimento e comunità anche durante il periodo estivo. Scopri come partecipare e quali strumenti didattici scegliere per valorizzare ogni studente.

Nell’ambito delle politiche scolastiche per l’inclusione, la motivazione allo studio e la riduzione della dispersione, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha lanciato una serie di bandi strategici per l’anno scolastico 2024/2025. Tra questi spiccano il Piano Estate 2025, le misure di Agenda Nord e Agenda Sud (DM19), e il Progetto Orientamento (DM 233), tutti pensati per ampliare e potenziare l’offerta formativa oltre il calendario scolastico ordinario.

Il Piano Estate, in particolare, ha raccolto un enorme successo nelle scuole italiane. Parallelamente, l’Agenda Sud e Nord, con un focus su territori con maggiori difficoltà socio-economiche, promuove percorsi didattici innovativi e inclusivi che rafforzino le competenze di base, digitali e trasversali degli studenti.

Cos'è il Piano Estate

Il Piano Estate 2025 è un’iniziativa del Ministero finalizzata ad aprire le scuole anche durante l’estate, per offrire a studentesse e studenti nuove occasioni di apprendimento, socialità e benessere. Si articola in tre assi: rinforzo e potenziamento delle competenze disciplinari, potenziamento delle competenze relazionali e della socialità, e accoglienza e inclusione.

Le attività previste includono laboratori creativi, percorsi di mentoring, corsi di potenziamento in matematica, lingue, educazione civica, digitale e molto altro. L'obiettivo è trasformare il tempo estivo in un’occasione educativa coinvolgente, prevenendo la dispersione scolastica e promuovendo un apprendimento attivo, partecipativo e motivante.

L’offerta formativa di Edulia Treccani Scuola

Edulia Treccani Scuola si propone come partner strategico per le scuole che vogliono partecipare al Piano Estate, ad Agenda Nord e Sud e agli altri bandi MIUR. La nostra proposta educativa è pensata per rispondere ai bisogni concreti delle scuole, con percorsi progettati su misura e strumenti didattici certificati e innovativi.

Tra i laboratori formativi più rilevanti per il Piano Estate 2025:

  • “Parole in gioco: scrivere, parlare, comunicare”: rafforzamento delle competenze linguistiche e comunicative.
  • “Podcast e creatività: racconta, esplora, condividi”: abilità di scrittura, espressione orale e competenze tecniche.
  • “Coding e robotica: diamo forma alle idee”: pensiero computazionale e creatività digitale.
  • “Cittadini consapevoli: strumenti e competenze digitali”: educazione al digitale e cittadinanza attiva.
  • “Il mondo dell’Intelligenza Artificiale” (base e avanzato): alfabetizzazione e riflessione critica sull’IA.

Inoltre, Edulia supporta le scuole anche nella progettazione, gestione e rendicontazione delle attività, facilitando l’accesso ai fondi PNRR e ottimizzando la qualità dell’offerta formativa.

I progetti sono pensati per studenti della primaria, secondaria di primo e secondo grado, e si integrano perfettamente con gli obiettivi di inclusione, innovazione e orientamento dei bandi MIUR.

Conclusioni

Con il Piano Estate 2025, la scuola italiana conferma il suo ruolo centrale come presidio educativo e sociale anche nei mesi estivi. L’adesione ai bandi è un’occasione per valorizzare le potenzialità degli studenti, migliorare la qualità dell’apprendimento e rafforzare il senso di comunità scolastica.

Grazie alla proposta formativa di Edulia Treccani Scuola, ogni istituto può costruire percorsi efficaci, creativi e inclusivi, capaci di lasciare un segno duraturo nel percorso di crescita delle nuove generazioni.

Scopri tutte le proposte su scuola.edulia.it