Insegnare l’educazione ambientale e la sostenibilità

Pubblicato il

16 maggio 2024

Educare all'ambiente e alla sostenibilità

La sostenibilità è una sfida globale e una missione educativa cruciale per il futuro del pianeta e delle generazioni future. Affrontare questo tema in classe consente agli studenti di sviluppare competenze critiche e una consapevolezza globale, promuovendo una cittadinanza attiva e responsabile.

Il concetto di sostenibilità è un tema centrale nel dibattito pubblico e nella pianificazione politica a livello globale. Tuttavia, per rendere concreta la transizione verso una società più sostenibile, è essenziale che le nuove generazioni siano educate a comprendere e affrontare le sfide ambientali, sociali ed economiche del nostro tempo. In questo contesto, il ruolo dei docenti è fondamentale.

L'educazione alla sostenibilità non è solo una materia da insegnare, ma un approccio educativo che promuove valori, comportamenti e stili di vita responsabili e consapevoli.

Educare all’ambiente per educare al futuro

L'educazione ambientale è cruciale oggi per diverse ragioni. Ci aiuta a comprendere l'interconnessione tra ambiente e società umana, mostrando come le nostre azioni abbiano un’influenza sugli ecosistemi. Promuove la conservazione della natura, delle risorse naturali e della biodiversità, riducendo l'impatto ambientale delle nostre attività, incoraggiando stili di vita sostenibili e la riduzione degli sprechi.

L'educazione ambientale è essenziale per creare consapevolezza sulla protezione dell'ambiente e per promuovere comportamenti e politiche sostenibili. Favorisce la partecipazione attiva dei cittadini nella tutela ambientale.

Educare al rispetto e alla tutela ambientale sin dalla giovane età è fondamentale per formare una generazione consapevole e attenta all'ecosistema. Pratiche come la raccolta differenziata, diventate comuni in molte città, sono esempi di come l'educazione può normalizzare comportamenti sostenibili.

Le generazioni future, abituate a pratiche ecologiche fin da piccole, adotteranno naturalmente abitudini sostenibili, superando le difficoltà iniziali che le generazioni più anziane hanno affrontato. Questo processo di adattamento e apprendimento continuo è essenziale per il progresso e per costruire un mondo più sano.

Ma l’educazione con una prospettiva rivolta a un futuro sostenibile non può fermarsi all’educazione ambientale. Deve coinvolgere altri ambiti cruciali per una società più sana, equilibrata, inclusiva e sostenibile.

L’importanza dello sviluppo sostenibile

Per ampliare l'orizzonte dell'educazione ambientale, è essenziale introdurre nelle scuole gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell'Agenda 2030. Questo tema complesso e articolato riguarda il benessere delle comunità locali e globali, sia nel presente che nel futuro, e mira a garantire che l'attività economica abbia un impatto positivo sulle persone e sull'ambiente. È fondamentale che gli studenti comprendano come i tre aspetti della sostenibilità - ambientale, sociale ed economica - siano interconnessi e costituiscano la base per un futuro migliore.

Gli SDGs, delineati dall'ONU nel 2015 nell'ambito dell'Agenda 2030, rappresentano una traccia essenziale per perseguire un futuro sostenibile a livello globale. Questi 17 obiettivi, che spaziano dalla lotta alla povertà all'educazione di qualità, dall'uguaglianza di genere alla protezione ambientale, hanno un impatto significativo sul nostro pianeta, sulle vite delle persone e sul mondo degli affari.

La visione dell'ONU sullo sviluppo sostenibile richiede un equilibrio tra queste tre dimensioni. Tuttavia, per raggiungere questi ambiziosi obiettivi, è necessaria un'azione concertata a livello globale che coinvolga governi, imprese, organizzazioni non governative e cittadini. E ovviamente anche una giusta consapevolezza da parte delle nuove generazioni. Da qui deve partire l’educazione alla sostenibilità e all’ambiente.

L’agenda 2030 a scuola

Portare i temi dell’agenda 2030 a scuola, come abbiamo visto, è importante per fornire alle studentesse e agli studenti gli strumenti necessari per contestualizzare il loro posto nel mondo in una prospettiva rivolta al futuro.

Per far comprendere agli alunni gli obiettivi dell’agenda, è necessario utilizzare un linguaggio chiaro, semplice e coinvolgente, capace di motivarli ad agire quotidianamente per la difesa del nostro pianeta.

Sono tante le attività e le risorse utilizzabili a tale scopo, ve ne suggeriamo alcune:

  • il podcast R Stories dove vengono raccontati piccoli gesti di persone comuni che hanno contribuito a creare a un mondo più sostenibile;
  • il videogioco Hive Mind in cui ricopriremo il ruolo di ministro in un paese a basso reddito con obiettivo di raggiungere i risultati richiesti dagli SDGs entro il 2030;
  • il manuale UNESCO per educare agli obiettivi dello sviluppo sostenibile, una risorsa fondamentale per affrontare questi argomenti in classe;

Infine non possiamo che consigliarvi la nostra guida gratuita che vi propone strumenti e pratiche per portare la sostenibilità a scuola.

Se volete scoprire di più sull’educazione ambientale e sulla sostenibilità scoprite il nostro corso dedicato.