Il Festival dell’Innovazione Scolastica: ripensare la scuola per il futuro

Pubblicato il

7 febbraio 2025

La scuola è il luogo dove si costruisce il futuro, e per farlo deve essere in costante evoluzione. L’innovazione didattica non è solo un’opzione, ma una necessità per rispondere alle sfide di un mondo in continuo cambiamento.

Tecnologie emergenti, nuove metodologie e un approccio sempre più personalizzato all’insegnamento stanno trasformando il modo in cui studenti e docenti vivono l’esperienza scolastica. Ma l’innovazione non è solo una questione di strumenti digitali: significa anche ripensare gli spazi, i tempi e le relazioni educative, dando centralità alle competenze trasversali e alle esperienze concrete di apprendimento.

Il Festival dell’Innovazione Scolastica: un laboratorio di idee e condivisione

Il Festival dell’Innovazione Scolastica nasce proprio dalla volontà di valorizzare e diffondere le migliori pratiche educative sperimentate sul campo. È un’occasione unica di incontro e dialogo tra dirigenti e insegnanti di ogni ordine e grado, che stanno già provando nuove strade e mettendo in atto innovazioni coraggiose, spesso pionieristiche.

L’idea è quella di superare schemi tradizionali e dare voce a chi, con passione e dedizione, sperimenta nuove metodologie. L’evento, di portata nazionale, si propone di essere un vero e proprio spazio di condivisione, dove le scuole possono raccontare le proprie esperienze per ispirare e motivare il cambiamento.

L’Edizione 2025: focus sulle non cognitive skills

L’edizione 2025 del Festival si terrà il 5, 6 e 7 settembre a Valdobbiadene (TV) e sarà aperta a dirigenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole paritarie e gli istituti di formazione professionale accreditati. Il tema centrale sarà la promozione e la valutazione delle non cognitive skills, ovvero quelle competenze trasversali come la resilienza, la capacità di lavorare in gruppo, il pensiero critico e la creatività, fondamentali per il successo scolastico e professionale degli studenti.

Le scuole interessate a partecipare possono candidarsi entro lunedì 26 maggio 2025 compilando il modulo online che potete trovare cliccando qui, nel quale bisognerà caricare un video di circa 5 minuti che racconti l’esperienza innovativa della loro scuola. Il video, precedentemente caricato su YouTube, dovrà essere linkato nel modulo, accompagnato dalla dichiarazione che attesti il possesso delle liberatorie per le immagini e i video utilizzati. L’elenco delle scuole selezionate sarà pubblicato sul sito ufficiale del Festival entro il 23 giugno 2025.

Il Podcast del Festival: storie di innovazione

A partire dall’edizione 2024, Edulia Treccani Scuola è diventata media partner del Festival, contribuendo a raccontare le esperienze di docenti e dirigenti scolastici che prendono parte all’iniziativa. L’edizione 2024 è stata protagonista di una puntata del podcast Scuola, che ha esplorato i progetti e le storie emerse durante il Festival.

Attraverso le voci dei partecipanti, il podcast ha messo in luce esperienze di grande impatto, che spaziano dalle metodologie STEAM alle orchestre scolastiche, fino ai progetti di solidarietà e riqualificazione urbana. Questo racconto rappresenta un’importante fonte di ispirazione per chi vuole trasformare le sfide educative in opportunità di crescita.

I webinar di approfondimento

Per accompagnare l’edizione 2025, Edulia Treccani Scuola sta organizzando una serie di webinar gratuiti dedicati ai temi del Festival. Questi incontri offriranno un approfondimento su metodologie innovative, competenze trasversali e buone pratiche educative, con il contributo di esperti del settore e testimonianze dirette di insegnanti e dirigenti scolastici. L’obiettivo è fornire strumenti concreti per portare l’innovazione nelle classi e favorire un’educazione sempre più inclusiva, efficace e coinvolgente.

Ecco i prossimi appuntamenti:

  • Come promuovere le competenze non cognitive in aula? Esperienze a confronto - Martedì 11 febbraio 2025, ore 17.00
    Per partecipare basta cliccare qui.
  • Competenze non cognitive: cosa sono e perché sono importanti - Martedì 25 febbraio 2025, ore 17.00 Per partecipare basta cliccare qui.
  • Competenze non cognitive e orientamento: prepararsi ai lavori del futuro - Martedì 11 marzo 2025, ore 17.00 Per partecipare basta cliccare qui.

La partecipazione a questi incontri rilascia un attestato valido per il riconoscimento delle ore utili per la formazione in servizio del personale della scuola. Per poterlo ottenere è necessario essere iscritti precedentemente iscritti alla community del docenti. Potete iscrivervi gratuitamente qui.