Pubblicato il
7 novembre 2024
Questo panorama è diffuso in maniera eterogenea per scuole di ogni ordine e grado ma non deve portarci a pensare che nelle regioni settentrionali il fenomeno sia solo marginale. Ci sono variazioni significative a livello provinciale, con alcune province che presentano tassi di dispersione più elevati rispetto alla media regionale. Nasce per rispondere a questo divario “Agenda Nord”.
Si tratta di un progetto ambizioso, sviluppato dal Ministero dell’Istruzione, che mira a colmare i divari territoriali, garantendo a ogni studente accesso a percorsi educativi di qualità. L'iniziativa si rivolge a scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado in regioni selezionate come Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Umbria e Veneto. Basandosi sui dati INVALSI, il piano di intervento si concentrerà sugli istituti scolastici con un maggior rischio di dispersione.
Le scuole interessate a partecipare devono presentare la propria candidatura entro il 15 novembre 2024 alle ore 18. L’area di presentazione è stata resa disponibile a partire dall’11 ottobre 2024 sulla piattaforma SIF2127.
L’Agenda Nord propone un piano formativo articolato su due direttrici principali: il potenziamento delle competenze di base e il rafforzamento delle competenze digitali. Questi interventi mirano a fornire agli studenti le basi per affrontare con successo il percorso scolastico e a prepararli alle esigenze del mondo contemporaneo.
"Agenda Nord" rappresenta un’opportunità concreta per le scuole del Centro-Nord di ridurre il fenomeno dell'abbandono scolastico. Investendo sulle competenze di base e digitali, il progetto contribuisce alla crescita e al benessere degli studenti, gettando le basi per un sistema educativo più equo e inclusivo.
Edulia Treccani Scuola si propone come partner per aiutare te e la tua scuola a cogliere questa opportunità attraverso percorsi formativi, contenuti dedicati della nostra piattaforma di didattica digitale integrata InClasse e laboratori.
Per maggiori informazioni visita la nostra pagina dedicata.