“A Scuola di STEM”: un concorso per tutti i cicli scolastici

Pubblicato il

13 marzo 2025

Nell’ambito del progetto educativo di Fondazione Leonardo ed Edulia Treccani Scuola un contest per studentesse e studenti.

Un'opportunità per esplorare il mondo della scienza e della tecnologia con percorsi mirati a sviluppare le competenze STEM in modo innovativo e accessibile. È questo “A Scuola di STEM”, il progetto realizzato da Fondazione Leonardo in collaborazione con Edulia Treccani Scuola e il patrocinio del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Nell’ambito del progetto, costituito da una serie di videolezioni realizzate da esperti del settore scientifico e divulgativo pensate per avvicinare gli studenti di tutti i cicli scolastici ad argomenti di attualità scientifica, è stato lanciato anche un contest che invita gli studenti e i loro docenti di raccontare in modo creativo e personale i temi del progetto.

Il contest

Partecipare è semplice: basta registrarsi alla piattaforma inclasse.edulia.it, visualizzare i contenuti gratuiti presenti nella sezione “A scuola di STEM” e realizzare un elaborato su uno dei temi del progetto (l’Intelligenza Artificiale, la Cybersecurity, la sostenibilità, la robotica, lo spazio e le tecnologie del futuro).

Alle classi delle scuole primarie si chiede di scegliere un tema fra quelli sopra elencati e rappresentarlo come meglio credono ad esempio con un collage, un oggetto di cartapesta o della plastilina. Fondamentale sarà usare la fantasia.

Alle classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado si chiede di realizzare un video della durata massima di 3 minuti su uno dei temi affrontati, anche attraverso l’uso del cellulare e della videocamera.

Il termine per presentare i progetti è il 15 aprile, mentre gli istituti vincitori saranno resi noti alla fine del mese di maggio 2025.


Il riconoscimento consisterà in una visita laboratoriale in uno dei siti più rappresentativi di Leonardo, a scelta della classe vincitrice, per le scuole secondarie di secondo grado e in una visita presso il Centro di Produzione Multimediale per le scuole primarie e secondarie di primo grado, dove gli alunni della classe vincitrice potranno trasformarsi in “divulgatori scientifici” per un giorno.

Abbiamo parlato del progetto del concorso in un webinar rivolto alla nostra community di docenti.

Se vuoi saperne di più rivedi il webinar a questo link.