Pubblicato il
28 marzo 2025
Il 18 febbraio 1925 nasceva l'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, un progetto ambizioso voluto da Giovanni Treccani degli Alfieri e Giovanni Gentile, con l'obiettivo di realizzare e diffondere un'enciclopedia di alto livello scientifico e culturale.
Nel corso di un secolo, la Treccani è diventata un punto di riferimento per la conoscenza e l'approfondimento, contribuendo a scandire la storia italiana attraverso la lingua e il sapere. Oggi, con un modello crossmediale innovativo e una visione proiettata al futuro, l'Istituto celebra il suo centenario con numerose iniziative, tra cui il concorso "100 parole + 1", rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado.
"100 parole + 1" è un'iniziativa lanciata da Treccani per coinvolgere studenti e docenti in un percorso di riflessione sulla scuola e sulla cultura del domani. Partendo dalle 100 parole selezionate da storici e linguisti per rappresentare un secolo di storia dell'Istituto e del Paese, gli studenti sono chiamati a scegliere una nuova parola che esprima la loro visione del futuro dell'istruzione e della cultura. Il lavoro può essere presentato in forma testuale, grafica o multimediale, motivando la scelta attraverso un elaborato creativo. Le migliori proposte saranno premiate durante il Festival della Lingua Italiana, che si terrà a Roma il 24 e 25 maggio 2025. Per partecipare e maggiori informazioni potete seguire questo link: https://www.treccani.it/istituto/centenario-treccani/progetti-centenario/cento-1/
Per accompagnare le scuole in questo percorso, il 25 marzo 2025, dalle 17:00 alle 18:00, si è tenuto un webinar con gli esperti Andrea A. Verardi e Fabio Rossi, membri della giuria che selezionerà la parola vincitrice. L'incontro è stata un'occasione preziosa per approfondire la metodologia con cui sono state selezionate le 100 parole e per ricevere indicazioni utili sulla partecipazione al concorso. Inoltre, il webinar ha affrontato il ruolo del linguaggio nell'interpretazione del passato, nella comprensione del presente e nella costruzione del futuro. L'obiettivo è sviluppare un approccio critico e curioso verso la storia e il lessico, coinvolgendo gli studenti in un percorso di consapevolezza linguistica e culturale.
“Il desiderio di cercare di cogliere l'apporto che l'istituto aveva dato alla storia culturale del nostro paese - ha commentato Andrea Varardi durante il webinar - attraverso le parole che ha pubblicato negli anni, connettendole con i grandi eventi che hanno caratterizzato il secolo ci è sembrato una scelta ottimale per definire questo secolo di attività, come l’attività dell'istituto abbia creato un ponte fra ciò che avveniva nella società italiana e nel mondo e la sua capacità di registrare e di catalogare di rappresentare le diverse attività umane, perché l’enciclopedia ha proprio questa capacità di far guardare l’azione umana in una dimensione complessa.”
Con "100 parole + 1", Treccani invita gli studenti a diventare protagonisti attivi della costruzione del sapere, contribuendo con il loro sguardo alla narrazione del presente e alla progettazione del futuro. Un'occasione unica per riflettere, confrontarsi e dare voce alle idee delle nuove generazioni, in un dialogo tra passato, presente e futuro della cultura italiana.